 
                        
									In qualche modo ha fatto bene il papà  del tredicenne napoletano, aggredito per la strada e picchiato da due bulli, a  denunciare l’accaduto via Facebook. Il messaggio è stato forte, paterno, molto  educativo, molto chiaro, immediatamente recepito.
									Il  bullismo vero è una vigliaccheria autentica, un segnale pesante della violenza nascosta dentro la  testa di tanti balordi, della maleducazione esistente dentro casa e della poca  attenzione che vige dentro le aule scolastiche.
									Urge una generale presa di coscienza  che riesca ad anticipare azioni animalesche di questo tipo e che non lasci solo  nessuno. Denunciare a fatti avvenuti aumenta la preoccupazione e, inoltre, ci  fa correre il rischio che la denuncia ampiamente illustrata dagli infiniti  mezzi di comunicazione, alimenti negli adolescenti più immaturi, la voglia non  solo di imitare, ma addirittura di peggiorare ulteriormente la cattiveria,  aggiungendo qualche schifoseria in più.
									Per  l’adolescente immaturo le medaglie sono di questo tipo e di questa levatura. Dobbiamo abituarci ad osservare  attentamente i cambi di umore, i nervosismi improvvisi e le compagnie dei  nostri figli, molto prima che i misfatti avvengano perché, ripeto, se  osservassimo attentamente, tutto ciò premetterebbe di prevenire e creerebbe  meno preoccupazione e meno malessere in tutti.
									Vorrei, inoltre, pregare i miei amici  della stampa, nel descrivere questi avvenimenti, di essere parchi, essenziali,  meno ricchi di particolari e di evitare qualsiasi foto. Andare sui giornali o  in televisione (anche se mezzi coperti) per questi “pirla” è una conquista  spaziale.
                                    
                                    Don Antonio Mazzi