 
                        
									Cosa ha spinto il Papa a fare questo gesto? Non  abbiamo ancora capito che il nostro Papa viene dal “finis terrae”. La ricchezza  della diversità e delle abitudini legate alle tradizioni di persone che stanno  dall’altro capo del mondo, vanno godute, accolte, interpretate. Ci sono  sfumature che noi occidentali abbiamo dimenticato o coperto di bardature. Per  noi battezzare significa: vestitini, ori, ninnoli, pranzi, regali inutili. Per  miliardi di altre persone, il battesimo consiste nella creatura nuda che viene  immersa nella vasca, purificata con l’acqua benedetta e ridata ai genitori con  una dotazione preziosa e sacramentale. La creatura è entrata a far parte di  un’altra famiglia, quella di Dio, famiglia che non solo ha lavato l’anima, ma  ha anche mobilitato e offerto il giusto ruolo al corpo. Il battesimo riunisce  quello che il peccato dei progenitori aveva diviso. Perché il vero peccato  originale sta tutto qui. Prima Adamo ed Eva nudi lodarono il loro creatore,  dopo qualcosa è successo. Ed è stato lo stesso creatore a porgere loro le  tuniche per coprirsi. 
									Ora con il battesimo, è tornata la bellezza e l’ordine  che nel giardino di allora erano stati infranti. Papa Francesco, argentino,  queste cose se le gode. È rimasto per scelta uomo di quelle terre. Per lui la  fede non è recitare il Credo e andare a messa la domenica, ma credere che Dio  ha inviato suo Figlio. “Care mamme sentitevi libere di allattare i vostri bebè  anche nella Cappella Sistina. Ricordate però che ai primi tempi della Chiesa,  il battesimo si chiamava “illuminazione” perché è la fede ad illuminare il  cuore e far vedere tutto con un’altra luce”. E lui, Papa Francesco, divertito  ha commentato con i suoi: “E’ iniziato il concerto!”. Il vero concerto, perché  erano angeli, appena battezzati e “illuminati”.
                                    
                                    Don Antonio Mazzi