 
                        
									Quasi non mi dispiacciono,  né mi scandalizzano, gli scarabocchi sui muri di Roma contro Francesco.  Finalmente un Papa che rompe ogni regola e ogni ipocrisia. La cosa che mi fa  felice (dico felice) sono proprio le accuse scarabocchiate sui manifesti. Quelle  che secondo gli anonimi, immagino manovrati da quei poteri curiali resistenti a  ogni cambiamento, sarebbero le colpe di Francesco sarebbero alcune delle  “ombre” che si nascondevano tra le mura vaticane, e che era ed è urgente  cancellare.
									Io spero tanto che vengano  fuori anche altre “ombre”, non piccole, che sporcano questo luogo che dovrebbe  essere santo. I cardinali offesi, sempre secondo gli scarabocchi, sono una  delle pesanti croci che questo Papa deve “portare”.
									Dovremmo aiutarlo a  liberarsene. Perché, almeno secondo noi poveri preti delle pecorelle perdute,  nel Vangelo sta scritto che sono beati i poveri, che i pastori devono essere al  “servizio” del gregge, e che la strada è uno dei luoghi preferiti da Gesù e non  gli appartamenti “regali”.
									Per un Papa che sa cosa sono  i poveri, che è vissuto più in strada che in cattedrale e che fa parte dei  paesi “che vengono dai confini del mondo” può solo essere così. E siamo felici  che resti così.
									Anche la CEI, la Conferenza  Episcopale Italiana, sottolinea l’impegno con il quale Papa Francesco sta  sostenendo il cammino di riforma per rendere la chiesa sempre più conforme al  Vangelo e ai segni del nostro tempo.
                                    
                                    Don Antonio Mazzi